24 05, 2022

Quali sono le conseguenze della guida in stato di ebbrezza?

2025-06-28T20:38:55+02:00

La guida sotto l'effetto dell'alcol è un'infrazione comune e purtroppo frequente. Il trasgressore deve tenere conto del ritiro della patente e delle altre sanzioni che il tribunale può comminare al trasgressore che guida sotto l'effetto dell'alcol.

Quali sono le conseguenze della guida in stato di ebbrezza?2025-06-28T20:38:55+02:00
11 05, 2022

Fattura non pagata: è ancora un reato?

2025-06-28T20:44:40+02:00

Una fattura non pagata non significa immediatamente che la nostra controparte ci abbia truffato. Tuttavia, non è possibile escluderlo. Se sospettate che la vostra azienda sia stata vittima di una frode, dovreste leggere questo post. Scoprirete quando è possibile parlare di frode commerciale.

Fattura non pagata: è ancora un reato?2025-06-28T20:44:40+02:00
6 01, 2022

Detenzione di un telefono cellulare

2025-07-12T18:39:10+02:00

La polizia può sequestrare un telefono e, se sì, a quali condizioni? Non c'è dubbio che per le forze dell'ordine il telefono sia una fonte preziosa di informazioni, che permette, ad esempio, di ricostruire molti dettagli della vita di un sospettato. Tuttavia, questo non significa affatto che tali attività possano essere svolte in modo arbitrario.

Detenzione di un telefono cellulare2025-07-12T18:39:10+02:00
18 12, 2021

Rinuncia volontaria alla pena – quando?

2025-06-28T21:01:23+02:00

La consegna volontaria della pena consiste nella condanna del tribunale alla pena proposta dall'imputato. Oltre a ciò, la sentenza può includere anche misure punitive, l'imposizione di una confisca o una misura compensativa. La rinuncia volontaria è un modo per far passare una condanna concordata con il pubblico ministero in una situazione in cui l'autore del reato si dichiara colpevole.

Rinuncia volontaria alla pena – quando?2025-06-28T21:01:23+02:00
15 10, 2021

Modifiche alla legislazione contro il riciclaggio di denaro e il finanziamento del terrorismo

2025-06-28T20:58:28+02:00

Ancora pochi imprenditori sono consapevoli degli obblighi previsti dalla normativa antiriciclaggio. E si tratta di norme universalmente applicabili, dove, oltre al criterio del tipo di attività svolta, è determinante anche l'entità dei pagamenti in contanti effettuati da ciascun imprenditore.

Modifiche alla legislazione contro il riciclaggio di denaro e il finanziamento del terrorismo2025-06-28T20:58:28+02:00
Go to Top