10 11, 2024

Una fondazione di famiglia deve applicare la normativa antiriciclaggio?

2025-06-28T19:26:07+02:00

Una fondazione di famiglia deve applicare le disposizioni della legge antiriciclaggio. Il consiglio della fondazione deve rendere note le persone che sono i beneficiari effettivi della fondazione di famiglia. Il beneficiario di una fondazione di famiglia non è la stessa persona del titolare effettivo ai fini delle norme antiriciclaggio.

Una fondazione di famiglia deve applicare la normativa antiriciclaggio?2025-06-28T19:26:07+02:00
19 12, 2022

Riciclaggio di denaro – accuse, e poi?

2025-07-12T18:55:07+02:00

Il riciclaggio di denaro è un reato comune. Comporta non solo la partecipazione alla pratica, ma anche la ricezione di fondi che possono provenire direttamente o indirettamente dalla commissione di un reato. L'accusa di riciclaggio di denaro può comprendere qualsiasi azione volta ad assimilare fondi di provenienza illecita a fondi o beni legittimi.

Riciclaggio di denaro – accuse, e poi?2025-07-12T18:55:07+02:00
16 12, 2022

Registro dei beneficiari finali

2025-07-12T18:13:52+02:00

I dati sui beneficiari effettivi raccolti nel Registro centrale dei beneficiari effettivi sono accessibili a tutti. A seguito della sentenza della CGUE del 22 novembre 2022, questa situazione richiederà una modifica delle disposizioni della legge antiriciclaggio.

Registro dei beneficiari finali2025-07-12T18:13:52+02:00
15 10, 2021

Modifiche alla legislazione contro il riciclaggio di denaro e il finanziamento del terrorismo

2025-06-28T20:58:28+02:00

Ancora pochi imprenditori sono consapevoli degli obblighi previsti dalla normativa antiriciclaggio. E si tratta di norme universalmente applicabili, dove, oltre al criterio del tipo di attività svolta, è determinante anche l'entità dei pagamenti in contanti effettuati da ciascun imprenditore.

Modifiche alla legislazione contro il riciclaggio di denaro e il finanziamento del terrorismo2025-06-28T20:58:28+02:00
Go to Top