Mancata presentazione dei bilanci nei tempi previsti

Indice:

1. Quali entità sono tenute a presentare il bilancio ogni anno?2. Quali sono le scadenze per la preparazione e la presentazione dei bilanci?3. Quali sono le sanzioni per il mancato deposito dei bilanci in tempo?4. Procedimenti coercitivi da parte dell’NCJ
Mancata presentazione dei bilanci nei tempi previsti

Quali entità sono tenute a presentare il bilancio ogni anno?

L’obbligo di presentare i bilanci al Registro Nazionale dei Tribunali spetta alle entità che, in base alla Legge sulla contabilità, sono obbligate a tenere i libri contabili a causa delle loro entrate o del loro status giuridico. Tale obbligo si applica a tutte le entità che hanno scelto il metodo di registrazione delle entrate e delle uscite sotto forma di libri contabili. Si applica anche alle persone fisiche che, a causa dell’ammontare delle entrate o della forma di registrazione scelta, sono obbligate a preparare, approvare e presentare i bilanci. Nel caso di entità iscritte nel Registro Nazionale dei Tribunali, la presentazione dei bilanci depositati alle autorità fiscali è automatica.

Un’impresa individuale deve avere il proprio bilancio:

  • depositato per la pubblicazione sul MSiG – se sottoposto a revisione – entro 15 giorni dall’approvazione del rapporto, e
  • in ogni caso da inoltrare al Responsabile KAS – entro il 1° agosto 2022.

D’altro canto, le società in nome collettivo o le società di persone non sono tenute a redigere il bilancio se i loro ricavi sono inferiori all’equivalente di 2 milioni di euro. In tal caso, è richiesta solo una dichiarazione di non obbligo di redazione e presentazione del bilancio annuale.

Quali sono le scadenze per la preparazione e la presentazione dei bilanci?

In una situazione in cui l’anno solare coincide con l’esercizio finanziario, la scadenza standard entro la quale il bilancio deve essere preparato e firmato è il 31 marzo, e c’è tempo per approvarlo non oltre il 30 giugno. Si noti, tuttavia, che negli ultimi anni le scadenze di cui sopra sono state prorogate di tre mesi dal legislatore e nell’anno in corso sono passate rispettivamente al 30 giugno e al 30 settembre.

A partire dal 1° ottobre 2018, il bilancio può essere redatto solo in forma elettronica e inviato con questo mezzo al KRS entro 15 giorni dalla sua approvazione. Se l’esercizio finanziario è anche un anno solare, la relazione deve essere inviata tramite il sistema informatico del KRS entro il 15 luglio. Quest’anno la scadenza è stata prorogata e il rapporto avrebbe dovuto essere inviato entro il 15 ottobre.

Quali sono le sanzioni per il mancato deposito dei bilanci in tempo?

L’obbligo di redigere, approvare e presentare i bilanci entro i termini stabiliti dal legislatore ha lo scopo di garantire un’adeguata tutela sia degli interessi degli operatori economici sia degli interessi fiscali dell’erario. Le sanzioni per il mancato deposito dei bilanci sono descritte nella Legge sulla contabilità, nel Codice penale fiscale e nella Legge sul registro nazionale dei tribunali. Inoltre, il Codice di procedura civile prevede la possibilità che il tribunale di registrazione imponga una multa nei procedimenti coercitivi.

Responsabilità penale e fiscale per il mancato deposito del bilancio

Ai sensi dell’articolo 80b del Codice penale fiscale, la mancata presentazione dei bilanci in tempo utile all’autorità fiscale comporta la responsabilità di un reato fiscale, per il quale può essere comminata un’ammenda da un decimo a venti volte il salario minimo, che nel 2022 è di 3010 PLN lordi e nel 2023 sarà di 3490 PLN dal 1° gennaio e di 3600 PLN dal 1° luglio.

Per saperne di più su come viene determinata l’ammenda, potete leggere QUI.

Responsabilità per il mancato deposito dei bilanci ai sensi della Legge sulla contabilità

Ai sensi dell’articolo 79, paragrafo 4, della legge sulla contabilità, il mancato deposito dei bilanci entro i termini previsti può essere punito con una multa o una restrizione della libertà.

La sanzione pecuniaria viene comminata in quote giornaliere, il cui numero varia da 10 a 540 e l’importo di una quota giornaliera da 10 a 2000 zloty.

La pena della restrizione della libertà può essere comminata dal tribunale in mesi e anni, con una pena minima di 1 mese e una massima di 2 anni.

Chi è responsabile per il mancato deposito dei bilanci nei termini?

L’obbligo di depositare il bilancio presso il KRS spetta all’attuale consiglio di amministrazione della società. Il consiglio di amministrazione della società deve adottare tutte le misure possibili, in primo luogo per preparare il bilancio in tempo utile, per convocare l’assemblea generale degli azionisti e quindi per depositare il bilancio presso il Registro Nazionale dei Tribunali entro i termini previsti dalla legge. Oltre alla sanzione pecuniaria, va ricordato che la mancata presentazione del bilancio in tempo utile può comportare anche l’interdizione dall’esercizio dell’attività imprenditoriale o il divieto di ricoprire una determinata carica o di esercitare una determinata professione.

Come si deposita il bilancio dopo la scadenza?

Ogni entità obbligata a redigere i bilanci è tenuta a presentarli all’ufficio delle imposte competente tramite il sistema KRS. Le società di diritto commerciale depositano i loro bilanci attraverso il sistema informatico KRS. Nel caso in cui si verifichi una situazione del genere.

Procedimenti coercitivi da parte dell’NCJ

Il mancato deposito dei bilanci dà inoltre diritto al tribunale di registrazione di avviare il cosiddetto procedimento coercitivo, che consiste in una citazione entro 7 giorni dal ricevimento di una comunicazione a titolo di sanzione o di scioglimento della società per adempiere all’obbligo scaduto. Dopo la scadenza del suddetto termine, al fine di obbligare la presentazione dei bilanci, il tribunale può imporre una multa fino a 15.000 zloty all’entità interessata. Nel caso in cui l’imposizione di una singola multa non abbia l’effetto desiderato, il tribunale di registrazione ha la possibilità di imporre ripetutamente una multa fino a un massimo di un milione di zloty, il che deriva direttamente dall’articolo 1052 del Codice di procedura civile.

È quindi consigliabile agire tempestivamente, in quanto se l’obbligo di presentare il bilancio viene adempiuto, le multe non pagate fino a quel momento vengono condonate. Pertanto, è bene ricordare che se a un’entità viene comminata una multa che non è ancora stata eseguita, l’adempimento dell’obbligo in sospeso comporta la sua remissione. Nel caso in cui, nonostante l’ingiunzione del KRS, non siano stati presentati i bilanci annuali per due esercizi consecutivi, il tribunale decide d’ufficio di sciogliere l’entità iscritta nel KRS senza condurre una procedura di liquidazione.

Come si evince da quanto sopra, le sanzioni per l’omissione del deposito del bilancio possono essere di ampia portata per i soggetti obbligati al deposito. Va inoltre sottolineato che la verifica dell’obbligo di deposito dei bilanci è sempre più frequente, il che rende ancora più utile l’assistenza di un avvocato professionista, cioè di un consulente legale o di un avvocato, che non solo fornirà supporto e consulenza nel processo di sottoscrizione e deposito dei bilanci, ma indicherà anche quali sono le attenzioni particolari da prestare.

Consulente legale Varsavia Wawer, Studio legale Varsavia Wawer, Assistenza legale Varsavia Wawer, Avvocato Varsavia Wawer, Servizi legali per aziende Varsavia Wawer, Servizi legali per aziende Varsavia Wawer, Mancata presentazione del bilancio nei tempi previsti

Consulente legale, avvocato – Assistenza legale

I reati fiscali riguardano principalmente atti relativi al pagamento di tributi pubblici, soprattutto imposte. I reati e le infrazioni fiscali sono descritti nel Codice penale fiscale.
Se avete bisogno di assistenza legale su questo argomento, vi invito a contattarmi. L’incontro può svolgersi presso l’Ufficio del Consulente legale a Varsavia. L’assistenza legale può essere fornita anche in formato on-line.

Verifica i dati di contatto >>

Condividi: